Siamo un azienda con esperienza decennale nel settore della produzione di elettronica industriale che pone al centro della propria attenzione il servizio e la qualità del prodotto a prezzi ragionevolmente concorrenziali. La certificazione ISO 9001 dimostra quanto la qualità dei processi aziendali sia importante.
Tramite il nostro software gestionale VISION ENTERPRISE, gestiamo ed organizziamo gli acquisti e le vendite in maniera semiautomattizzata sotto stretto controllo del nostro personale monitorando anche tutti processi statistici produttivi.
Acquistiamo le materie prime e/o semilavorati solamente da fornitori/partner altamente specializzati e fidati che contribuiscono insieme a noi ad un costante monitoraggio dei prezzi e delle disponibilità, garantendo al cliente costanti revisioni di prezzo al ribasso e aggiornamenti su nuove release dei materiali.
La certificazione ISO 9001 dimostra quanto la qualità dei processi aziendali sia importante per la ISEINI GROUP che nel tempo ne perfeziona sempre di più le dinamiche documentali e produttive. La nostra esperienza ci permette di offrire ai nostri clienti un’attenzione particolare in termini di servizi ad alto standard qualitativo.
Il nostro sistema semiautomatizzato VISION ENTERPRISE, ci permette, sotto stretto controllo del nostro personale, di lavorare tutti i processi statistici produttivi, di acquisti materie prime e/o semilavorati e di vendere e produrre tuti i documenti necessari alle fasi attive e passive del processo aziendale compresa l'automatizzazione dei processi di fatturazione elettronica.
Insieme a noi i fornitori/partner contribuiscono ad un costante monitoraggio dei prezzi e delle disponibilità, garantendo alla nostra clientela clientela costanti revisioni di prezzo al ribasso e aggiornamenti su nuove release dei materiali nonchè alla continuativo approvvigiomaneto dei materiali.
In elettronica la tecnologia a montaggio superficiale, in inglese surface mount technology (SMT), è una tecnica utilizzata per l'assemblaggio di un circuito stampato tramite l'applicazione dei componenti elettronici sulla sua superficie senza la necessità di praticare dei fori come invece richiesto nella tecnica classica, detta Pin Through Hole (PTH).
I componenti, invece, costruiti secondo le specifiche SMT sono definiti surface mounting device, in sigla SMD.
Il servizio di assemblaggio SMT di ISEINI GROUP può vantare:
La tecnologia through-hole o through-hole technology (sigla THT) è una tecnologia per la costruzione di circuiti stampati usata in elettronica. Nei circuiti costruiti usando questa tecnica i pin e i reofori dei componenti sono inseriti in alcuni fori (holes, buchi, in inglese) e inseriti nel circuito stampato e saldati dalla parte opposta della scheda mediante una lega saldante fusa, a meno(stagno a filo) o con una saldatrice "a onda" (stagno a barre).
La through-hole technology ha quasi completamente rimpiazzato ogni tecnica precedente di assemblaggio dei componenti elettronici come la costruzione punto a punto. Per la seconda generazione dei computer negli anni cinquanta fino all'avvento della surface mount technology (SMT) che divenne comune negli anni ottanta, ogni componente su un tipico circuito stampato era assemblato con la through-hole technology. (fonte wikipedia)
I punti di forza del servizio di assemblaggio THT di ISEINI GROUP sono :
La Direttiva RoHS è la normativa 2002/95/CE (chiamata comunemente RoHS dall'inglese: Restriction of Hazardous Substances Directive) adottata nel febbraio del 2003 dalla Comunità europea. Tale normativa impone restrizioni sull'uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
È collegata strettamente con la direttiva sulla rottamazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (o RAEE o WEEE, dall'inglese "Waste of electric and electronic equipment ") 2002/96/CE che regola l'accumulazione, il riciclaggio e il recupero per le apparecchiature elettriche e fa parte di un'iniziativa di legge per risolvere il problema dell'enorme quantitativo di rifiuti generati dalle apparecchiature elettroniche obsolete. RAEE in italiano sta per "rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche" o anche diffusa con il nome inglese . Su molte apparecchiature infatti si possono trovare i marchi RAEE o WEEE che indicano però la stessa normativa.
La RoHS si applica ai prodotti costruiti o importati nell'Unione europea. Ogni stato membro della Comunità europea deve "recepire" la direttiva, cioè adottare proprie politiche di applicazione, usando la direttiva come guida. Di conseguenza, ci potrebbero essere versioni differenti della legge quanti sono gli stati della CE. (Wikipedia)
Le schede elettroniche con componenti SMD o THD possono essere controllate in fase di assemblaggio oppure al termine di ogni step di lavorazione.
Oltre ad un'attenta verifica visiva, i tecnici ISEINI GROUP, sono in grado di effettuare altri controlli:
Il collaudo delle schede elettroniche può – in alcuni casi – rivelare la presenza di anomalie ed errori nel funzionamento. Tali inefficienze possono essere individuate attraverso ispezione ottica e corrette intervenendo sulla scheda elettronica assemblata.
ISEINI GROUP è in grado di rilavorare il circuito integrato e di modificare schede prototipo che necessitano di variazioni in fase di debug, grazie alla competenza acquisita dai propri operatori.